— SPECIALE TIM CUP — ALLA SCOPERTA DELLA NOCERINA
La partecipazione alla Tim Cup è un evento straordinario per il Pordenone Calcio. Domenica 4 agosto i neroverdi, al di là del risultato, scriveranno a Nocera Inferiore (Salerno) con la Nocerina una pagina di storia della società, misurandosi nella Coppa Italia dei “pro”. Ci si attende una cornice di pubblico numerosa e calorosa, visto il grande seguito dei molossi (così sono chiamati i giocatori della Nocerina). Nonostante la distanza (822 chilometri), però, anche diversi sostenitori naoniani da ieri, quando è stato effettuato il sorteggio, stanno pianificando la trasferta campana. Sul campo l’emozione “lotterà” con la voglia di ben figurare nella prestigiosa vetrina, sentimenti uniti all’orgoglio di indossare la maglia neroverde in una simile ribalta. A seguire un approfondimento sulla competizione e sull’avversario.
FORMULA —> Nel primo turno sono di scena le squadre di Prima e Seconda divisione, oltre alle seconde dei 9 gironi della serie D 2012/2013. Tra questi figura anche il Pordenone, che ha tra le teste di serie ha “pescato” la Nocerina, team di Prima. Sino alle semifinali si disputano gare secche in casa della miglior classificata della stagione precedente. In caso di parità al 90′ si andrà ai supplementari e se perdurerà al 120′ ai rigori. Sito Lega serie A — Regolamento
TABELLONE —> Nel sorteggio avvenuto nella sede della Lega Calcio a Milano è stato definito l’intero tabellone della kermesse. Tabellone in cui Nocerina-Pordenone è la prima partita della parte sinistra. La vincente sfiderà l’11 agosto il Pescara, retrocesso dalla A alla B. Proseguendo ancora nel cammino ci si scontrerebbe con squadre del calibro di Torino, Genoa e Milan, in lizza dagli ottavi. La finalissima si disputerà il 3 maggio. Tabellone completo
L’AVVERSARIO —> Fondata nel 1910, la Nocerina milita nel campionato di Prima divisione. La guida tecnica è stata affidata a Gaetano Fontana, ex giocatore di Fiorentina, Napoli e Ascoli (intervista). Il presidente è Luigi Benevento, il direttore generale Luigi Pavarese, ex direttore sportivo di Napoli e Torino. Da questa settimana la squadra ha cominciato la preparazione alla nuova stagione (rosa provvisoria). Due stagioni fa era in serie B, da cui è retrocessa in Prima divisione. Lo scorso anno è giunta terza, partecipando poi ai playoff: ha perso la semifinale con il Latina. Sito internet ufficiale — TuttoNocerina — ForzaNocerina — Nocerina su Wikipedia — Nocerina su Facebook/1 — Nocerina su Facebook/2 — Nocerina Channel
LO STADIO —> La Nocerina gioca le gare interne allo stadio “San Francesco” di Nocera Inferiore. Sorge nella zona orientale della città e può ospitare sino a 9 mila spettatori (capienza limitata). Il capitano neroverde Emil Zubin, nel 2009, quando vestiva la maglia dell’Itala San Marco, ha segnato la rete dell’1-1 al“San Francesco”. Storia dell’impianto
GLI EX —> Non sarà una partita come le altre per mister Carmine Parlato. Originario di Napoli, a Nocera il tecnico neroverde ha vinto la serie C2 da giocatore nel 1994/1995. Una Nocerina guidata nell’ultima parte di stagione dall’ex Chievo e Juventus Luigi Delneri. Un ex dei molossi è anche il difensore Daniel Niccolini, 12 presenze e un gol con la Nocerina nella seconda parte del campionato di C2 2006/2007. Dal campo alla scrivania: ha trascorsi in Campania anche Claudio Canzian, coordinatore generale del Settore giovanile del Pordenone. Per Claudio 27 partite e 3 reti nell’annata 1986/1987 di C1, proveniente proprio dai neroverdi. In quella Nocerina militavano, tra gli altri, Angelo Di Livio, Aldo Firicano e Stefano De Agostini.
DA LEPORE A LEPORE —> L’ultima partita dell’annata 2012/2013 è stata Pordenone-Real Vicenza, semifinale playoff del girone C. Decisivo per la vittoria biancorossa fu Franco Lepore, autore di una doppietta. I “ramarri” potranno prendersi una rivincita (sportiva s’intende): il talentuoso attaccante è stato ingaggiato proprio dalla Nocerina.