Pordenone Calcio

AMARO FESTIVAL DEL GOL SUL GARDA, PORDENONE K.O.

FeralpiSalò-Pordenone 5-4

GOL: pt 3’ Abbruscato, 18’ Barbuti, 22’ Maracchi, 25’ Buratto, 30’ Leonarduzzi, 40’ Paladin; st 6’ Abbruscato, 16’ Juan Antonio, 35’ Abbruscato.
FERALPISALÓ: Branduani, Tantardini (st 1’ Cavion), Broli, Fabris, Leonarduzzi, Ranellucci, Bracaletti, Pinardi, Abbruscato, Zerbo (st 33’ Carboni), Gulin (st 13’ Juan Antonio). A disp.: Proietti Gaffi, Belfasti, Cittadino, Romero. All. Scienza.
PORDENONE (3-5-2): Maniero; Capogrosso, Fissore, Ghinassi; Simoncelli, Buratto, Bacher (st 25’ Conti), Maracchi (pt 44’ Migliorini), Possenti; Paladin (st 32’ Potenza), Barbuti. A disp.: Bazzichetto, Pramparo, Maccan, Benatti. All. Zauli.
ARBITRO: Viotti di Tivoli. Assistenti: Trovatelli e Bandettini di Pistoia.
NOTE: ammoniti Possenti, Ranellucci, Tantardini, Simoncelli, Fissore e Bracaletti. Angoli 3-3. Recupero: pt 3′; st 5′. Spettatori 450. Campo in perfette condizioni.

PRIMA FRAZIONE

Trasferta sul Garda, la seconda nel Bresciano dopo quella di Lumezzane, per il Pordenone. Mister Zauli deve rinunciare a capitan Zubin, non al meglio dopo la partita con il Venezia, e a Uliano. Confermato il 3-5-2 che ben si è comportato con i lagunari (1-1, con gol subito allo scadere). Al posto di “Zubo”, accanto a Barbuti (sua la rete al Venezia), c’è Paladin. Per il resto confermati 9/11 di domenica. Età media 23 anni. Sempre indisponibili Rosania e Placido, squalificato Mattielig. Nella Feralpi, capitanata dal friulano Leonarduzzi, spiccano capitan Pinardi e bomber Abbruscato.

3’ Feralpi subito in vantaggio. Affondo di Gulin sulla sinistra, cross per Abbruscato che di testa supera Maniero. FeralpiSalò-Pordenone 1-0.

18’ PAREGGIOOOO! Splendido cross dalla sinistra di Buratto per Barbuti che svetta a centro area e spedisce la sfera di testa nell’angolino. Conferma per l’attaccante, già in gol con il Venezia. FeralpiSalò-Pordenone 1-1, GOL!!!

22’ VANTAGGIO NEROVERDE! Affondo per vie centrali di Paladin, che scarica sulla destra per Maracchi. L’ex Venezia va sul fondo e crossa di potenza. Tantardini, per anticipare Barbuti, devia e supera il proprio portiere. FeralpiSalò-Pordenone 1-2, GOL!!!

25’ TRIS NEROVERDE! Punizione dai 25 metri di Buratto, che sorprende Branduani. “Bura” gran protagonista del match (gol & assist). FeralpiSalò-Pordenone 1-3, GOL!!!

30’ secondo gol della Feralpi. Angolo dalla destra, svetta il friulano Leonarduzzi, che di testa supera Maniero. FeralpiSalò-Pordenone 2-3.

40’ POKER NEROVERDE! Cross dalla destra di Simoncelli: deviazione di un difensore, la palla arriva sul secondo palo a Paladin. Aggancio, finta sul portiere e palla in fondo al sacco. Una “magia”! FeralpiSalò-Pordenone 2-4.

44’ primo cambio del match. Esce Maracchi, infortunato, entra Migliorini.

45’ tre minuti di recupero.

47’ sventola di Fabris dalla destra, gran volo di Maniero, che manda in angolo.

48’ prima frazione straordinaria del Pordenone. Abbruscato segna in avvio, poi il tris firmato Barbuti-Maracchi-Buratto. Leonarduzzi accorcia, ma Paladin trova il poker con una “magia”.

SECONDA FRAZIONE

6’ Feralpi-gol. Punizione con il mancino di Abbruscato, che si infila nell’angolino. FeralpiSalò-Pordenone 3-4.

7’ staffilata di Barbuti dai 20 metri, palla fuori di un soffio.

11’ ancora Barbuti vicino al gol. Gran combinazione con Paladin e tiro, deviato, a lato.

16’ pareggio della Feralpi. Il neoentrato Juan Antonio scarica un “missile” sotto l’incrocio dei pali lontano. Perla dell’attaccante argentino. FeralpiSalò-Pordenone 4-4.

25’ Barbuti anticipato all’ultimo in area.

35’ 5-4 della Feralpi… Punizione dalla destra, in mezzo all’area Abbruscato anticipa tutti e sigla la personale tripletta. FeralpiSalò-Pordenone 5-4.

50′ si chiude una partita pazzesca. Al Pordenone non bastano 4 reti e una prova con tanti acuti. La Feralpi, trascinata dall’ex Torino Abbruscato (tripletta), ribalta il parziale di 2-4 e vince 5-4. I “ramarri”, a segno con Barbuti, Maracchi, Buratto e Paladin, escono tra gli applausi, ma senza punti. Sabato si torna in campo: alle 15, al Bottecchia, con il Bassano Virtus.