NOVITÀ REGOLAMENTARI, ISTRUTTORI DEL SG A LEZIONE ALL’AIA
25 fra istruttori, dirigenti e accompagnatori del Settore giovanile neroverde hanno partecipato a un aggiornamento sulle novità regolamentari (nella foto, d’archivio, l’incontro Aia-giovani ramarri della stagione scorsa). L’incontro, organizzato dal presidente della sezione Aia di Pordenone Gianluca Sant, si è tenuto nella sede della Guarini al De Marchi. Relatore Luca Cavanna, formatore e componente del settore Tecnico AIA/Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica.
Le principali novità introdotte dalla Circolare N° 1 dell’I.F.A.B. per la stagione 2016/17:
– DOGSO: ovvero impedire la chiara opportunità di segnare una rete. Valutazione della “genuinità” del fallo in area di rigore per l’assegnazione del provvedimento disciplinare (rosso o giallo); criteri di lettura di un’azione da “chiara opportunità” piuttosto che un promising attack (azione promettente);
– FUORIGIOCO: innovazione sul punto di battuta del calcio di punizione ovvero dove si realizza la partecipazione attiva del giocatore; affrontata la Regola 11 richiamando il concetto di “posizione di FG”, Wait and See (“guarda e e aspetta”), partecipazione attiva. Ovvero influenzare il gioco, influenzare l’avversario, trarre vantaggio dalla propria posizione e quindi concetto di “save, deviazione e giocata”;
– FALLO DI MANO: eliminazione dell’automatismo dell’ammonizione del fallo quando interrompe un autopassaggio o un passaggio tra compagni; richiamati i casi in cui è prevista l’ammonizione per i falli di mano.
– MODALITÀ DI BATTUTA del calcio di inizio o dopo la segnatura di una rete;
– FALLO commesso fuori del terreno di gioco e INTERFERENZA di un non titolare sul gioco: nuova ripresa di gioco;
– GIOCATORE INFORTUNATO a seguito di un fallo con provvedimento disciplinare per l’avversario: inserita la non obbligatorietà ad uscire dopo intervento sanitario sul terreno di gioco;
– CALCI DI RIGORE: determinazione del momento per il quale si ritiene che il tiro abbia concluso il suo effetto.