INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ACQUISTO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
A norma dell’articolo 13 del Regolamento 679/2016 (GDPR) in materia di protezione dei dati personali desideriamo fornirle alcune informazioni relative al trattamento dei dati personali raccolti in fase di acquisto di biglietti e abbonamenti agli eventi sportivi del Pordenone Calcio. Il Titolare del trattamento è Pordenone Calcio S.r.l con sede in Pordenone, via Villanova di Sotto 9/A, cod.fisc. 0101600890931, (Tel.: 0434-570996; Pec: pordenonecalcio@pec.it). Il Titolare ha nominato un responsabile per la protezione dei dati personali, i cui dati di contatto sono: dpo@studiolegalevicenzotto.it
I dati personali sono trattati dal Titolare per finalità connesse e strumentali all’acquisto di biglietti e abbonamenti (come descritto nel materiale informativo a Sua disposizione) sia nella fase precontrattuale, contrattuale e in adempimento dei relativi obblighi. In particolare le attività di trattamento concernono la gestione dei servizi di biglietteria, l’emissione di biglietti e/o abbonamenti e dei servizi ad essi connessi, l’accesso allo Stadio o a mezzi di trasporto convenzionati con il Titolare, per comunicazioni relative agli eventi sportivi anche tramite la newsletter di Pordenone Calcio. I dati comuni e quelli relativi ad eventuali provvedimenti amministrativi o penali a carico potrebbero essere trattati anche per inibire l’accesso allo Stadio anche a seguito delle comunicazioni alla Questura o altra Autorità. I suoi dati potranno inoltre essere trattati per finalità amministrative, contabili e fiscali. Tali trattamenti hanno come base giuridica l’art 6 comma 1 lett. B (Adempimento di un contratto) e l’art. 6 comma 1 lett. C del GDPR (Trattamento necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento).
Informiamo che i dati non saranno oggetto di trasferimento in paesi Extra-UE. La durata dei trattamenti sarà limitata al tempo necessario a dare esecuzione al contratto, salvo quanto necessario per precostituire prova dell’esatto adempimento (fino allo spirare dei termini di prescrizione dei diritti obbligatori nascenti dalle prestazioni oggetto del contratto, quindi almeno 10 anni) e per norma di legge.
AI sensi dell’art. 130 comma IV del Dlgs 196/03 i Suoi dati di contatto potrebbero essere utilizzati per proporle prodotti o servizi analoghi a quelli acquistati, quale ad esempio l’acquisto di un nuovo abbonamento, salvo il Suo diritto ad opporsi a tale trattamento. Solo previo il suo consenso, i dati saranno trattati per finalità di marketing e offerte commerciali e per la cessione degli stessi a partner e sponsor del Pordenone Calcio.
I dati raccolti potranno essere comunicati all’Autorità giudiziarie ed organi di vigilanza e controllo (ove previsto dalla legge o da richiesta dell’autorità giudiziaria) e potranno essere conosciuti da soggetti diversi dal Titolare quali, professionisti o imprese coinvolti nell’organizzazione e gestione amministrativa, legale, fiscale o tecnica dei Servizi o delle eventuali Manifestazioni sportive. I dati del titolo di accesso allo Stadio, il suo documento di identità e il Certificato Verde (Green Pass) potranno trattati anche da società che forniscono servizi controllo dei titoli di accesso allo stadio. Tali soggetti sono titolari autonomi dei dati oppure sono stati nominati responsabili esterni del trattamento ai sensi dell’art 28 GDPR; il Titolare ha altresì fornito istruzioni in merito alle modalità di svolgimento dei trattamenti, che dovranno sempre rispettare i principi sanciti dall’art. 5 del GDPR.
Vi ricordiamo che siete titolari dei diritti previsti dagli articoli 15, 16, 17, 18, 20, 21, 77 del Reg. 679/16. In ogni momento potrete contattare il Titolare pe far valere uno o più di essi. L’esercizio di tali diritti è subordinato ai limiti, alle regole e procedure previste dal suindicato Regolamento e che dovete conoscere e porre in essere. Concordemente a quanto previsto dall’articolo 12 comma 3, inoltre, il Titolare fornirà le informazioni relative all’azione intrapresa senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine potrà essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il Titolare del trattamento informa di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta.